Casa di cura Clinica Ruesch

Se anche tu soffri di dolore alla spalla che peggiora durante la notte, sai benissimo quanto possa essere difficile riposare tranquillamente. Proviamo a capire insieme quali sono le cause più comuni del dolore alla spalla notturno e cosa fare per ritrovare finalmente un sonno sereno.

Perché la spalla fa più male di notte?

Il dolore alla spalla notturno tende ad aumentare principalmente per due motivi: la posizione distesa che modifica la pressione articolare e la scarsa mobilità durante il sonno che porta a un accumulo di tensione muscolare e infiammazione.

In molti casi, potrebbe essere il sintomo di condizioni specifiche come:

  • Lesione della cuffia dei rotatori: è una delle cause più comuni. La cuffia dei rotatori è un gruppo di tendini essenziale per il movimento e la stabilità della spalla. Se infiammata o lesionata, può causare dolore acuto soprattutto in posizione sdraiata.
  • Borsite subacromiale: è l’infiammazione di una piccola sacca fluida (borsa) che si trova sotto l’acromion, la parte superiore della spalla. Questa condizione può provocare dolore intenso, soprattutto durante la notte.
  • Artrosi della spalla: l’usura progressiva della cartilagine può causare dolore cronico che peggiora quando cerchi di dormire sul lato coinvolto.

Contattaci direttamente su WhatsApp

 

Rimedi efficaci da provare subito

Prima di preoccuparti, puoi provare alcuni rimedi semplici per alleviare il dolore alla spalla notturno:

  1. Cambia posizione durante il sonno: cerca di dormire sulla schiena o sul lato sano, aiutandoti con un cuscino per sostenere il braccio dolorante. Questo può ridurre significativamente la pressione sulla spalla e quindi il dolore.
  2. Impacchi freddi o caldi: applica del ghiaccio per circa 15-20 minuti prima di andare a letto per ridurre l’infiammazione. Se invece avverti tensione muscolare, un impacco caldo potrebbe rilassare la muscolatura.
  3. Stretching e fisioterapia: un programma di esercizi mirati, sotto la guida di un fisioterapista, è utilissimo per recuperare mobilità e ridurre il dolore. Alcuni semplici esercizi di stretching quotidiano possono già aiutarti a dormire meglio.

Se hai provato rimedi casalinghi senza risultati concreti, oppure se il dolore persiste o peggiora nell’arco di 2-3 settimane, è fondamentale rivolgerti a uno specialista. Potresti aver bisogno di approfondire con una visita ortopedica e indagini diagnostiche specifiche come ecografia o risonanza magnetica.

Il dolore persistente alla spalla può degenerare e portare a limitazioni permanenti della mobilità e contattare subito uno specialista ortopedico ti aiuterà a comprendere l’origine del tuo dolore e a pianificare la terapia migliore per te. La nostra clinica è specializzata proprio nei problemi articolari e nella riabilitazione della spalla.

Riferimenti bibliografici

Dolore alla spalla notturno

Chirurgo ortopedico con oltre vent’anni di esperienza, specializzato in chirurgia protesica della spalla.