Casa di cura Clinica Ruesch

Chirurgia protesica della spalla:
quando è necessaria e quali risultati aspettarsi

La protesi di spalla rappresenta oggi una soluzione terapeutica all’avanguardia per chi soffre di dolore alla spalla cronico e limitazioni nei movimenti quotidiani. Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Quando la chirurgia della spalla diventa necessaria?

L’intervento alla spalla viene considerato quando le terapie conservative non offrono più benefici adeguati e la qualità della vita risulta significativamente compromessa.
Le patologie che più frequentemente conducono alla necessità di un impianto protesico includono:

  • Artrosi spalla primaria dell’articolazione glenomerale
  • Artrite reumatoide con interessamento della spalla
  • Necrosi della testa omerale
  • Lesioni croniche della cuffia dei rotatori non riparabili
  • Esiti di fratture complesse dell’omero prossimale


Il primo segnale che potrebbe indicare la necessità di valutare questo intervento è la presenza di dolore alla spalla persistente, spesso accompagnato da significativa impotenza funzionale. Questa limitazione si manifesta nell’impossibilità di compiere gesti quotidiani semplici, come pettinarsi, lavarsi o raggiungere oggetti sugli scaffali.

Le terapie conservative

Farmaci, fisioterapia, infiltrazioni, non sono più efficaci nel controllo del dolore

La qualità della vita

è notevolmente ridotta a causa dei problemi al ginocchio.

La mobilità è compromessa

al punto da limitare significativamente lo stile di vita del paziente

ginocchia

La nostra expertise:
10 anni di eccellenza in campo ortopedico e 100 anni di storia

La Clinica Ruesch è da oltre 100 anni è un punto di riferimento della cultura medico-chirurgica sul territorio campano.

Il nostro team chirurgico è composto da esperti con oltre 500 interventi protesici all’anno, formazione specialistica presso centri d’eccellenza internazionali, tecniche chirurgiche all’avanguardia, personalizzate per ogni paziente.

Scopri altri video del chirurgo sulla protesi ginocchio

Quanti tipi di protesi alla spalla esistono?

La chirurgia della spalla prevede fondamentalmente due tipologie di impianti, ognuna indicata per specifiche condizioni patologiche.

Protesi anatomica

La protesi anatomica viene impiantata quando i tendini della spalla sono ancora validi e l’artrosi è di tipo concentrico. In questi casi, si sostituisce solitamente la sola parte danneggiata della testa dell’omero, raramente anche una porzione della scapola.
L’efficacia di questo tipo di protesi dipende dalla buona funzionalità della cuffia dei rotatori, elemento fondamentale per garantire la stabilità e la corretta cinematica articolare.

Protesi Inversa

La protesi inversa, sviluppata negli ultimi 20-25 anni, ha rivoluzionato il trattamento delle patologie complesse della spalla. Questa soluzione è indicata per artrosi spalla gravi con deficit della cuffia dei rotatori o quando quest’ultima è completamente compromessa.
Il principio innovativo della protesi inversa consiste nell’inversione della normale anatomia dell’articolazione, consentendo lo sfruttamento di muscoli extra-articolari come il deltoide, il trapezio e il bicipite per generare il movimento. Questo design permette di recuperare fino all’80% della funzionalità articolare, garantendo assenza di dolore e una qualità della vita notevolmente migliorata.

Innovazione tecnologia

La chirurgia moderna offre anche soluzioni innovative come

Interventi combinati di sostituzione protesica e ricostruzione legamentosa

Utilizzo di tecniche robotiche per una maggiore precisione

Materiali di ultima generazione con tasi di usura minimi

Come avviene un intervento di protesi alla spalla

L’intervento spalla per l’impianto di una protesi rappresenta oggi una procedura ben standardizzata, eseguita nella maggior parte dei casi in anestesia locoregionale (95% dei casi). Questo tipo di anestesia presenta numerosi vantaggi in termini di recupero post-operatorio e minimizzazione delle complicanze.

La durata complessiva dell’intervento è di circa un’ora. I materiali utilizzati per le protesi moderne sono all’avanguardia: le componenti principali sono realizzate in titanio, con alcuni elementi in cromo-cobalto che garantiscono eccellente biocompatibilità, resistenza meccanica e durabilità nel tempo.

Una delle evoluzioni più significative nella gestione dei pazienti sottoposti a protesi di spalla riguarda la degenza ospedaliera, che si è notevolmente ridotta negli anni. Attualmente, il ricovero dura una sola notte dopo l’intervento, grazie alle tecniche mininvasive e ai protocolli di gestione del dolore post-operatorio sempre più efficaci.

Il percorso riabilitativo rappresenta una fase cruciale per il successo dell’intervento spalla. Dopo l’operazione, il paziente indossa un tutore che dovrà mantenere in modo progressivamente meno costante per circa 30 giorni.

La riabilitazione spalla inizia già il giorno successivo all’intervento e prosegue con il fisioterapista dopo circa 15 giorni.

I tempi di recupero seguono generalmente un percorso prevedibile:

  • Dopo 30 giorni: abbandono del tutore e ripresa delle normali attività quotidiane
  • Intorno ai due mesi: recupero funzionale globale
  • Dai due ai tre mesi: recupero completo

Durante tutto il percorso riabilitativo, l’unico movimento da evitare è l’intrarotazione forzata (portare la mano dietro la schiena).

Il programma comprende specifici esercizi volti a recuperare la mobilità e la forza dell’articolazione, tra cui:

  • Abduzione del braccio
  • Elevazione verso la testa
  • Pratica di movimenti quotidiani

Con il progredire della riabilitazione spalla, si introducono gradualmente esercizi propriocettivi più complessi, finalizzati a sviluppare la coordinazione e la stabilità dei muscoli che supportano la protesi. La fisioterapia spalla richiede generalmente dalle 20 alle 30 sedute per completare il percorso di recupero.

L’intervento di protesi di spalla offre benefici significativi ai pazienti che soffrono di patologie degenerative avanzate dell’articolazione:

  • Eliminazione del dolore: il vantaggio più immediato, che si manifesta già dal giorno successivo all’intervento
  • Recupero funzionale: la protesi consente di recuperare circa l’80% della mobilità articolare
  • Miglioramento della qualità della vita: possibilità di tornare a una vita di relazione soddisfacente, senza il limite imposto dal dolore cronico

Va chiarito che la qualità della vita ha ripercussioni positive anche sulla salute generale, perché il dolore cronico non trattato può avere effetti negativi a lungo termine sulla salute fisica e psicologica.

Con le moderne tecnologie e materiali, una protesi di spalla ben impiantata può durare potenzialmente tutta la vita, con una stima statistica media di 15-20 anni.

Un intero staff di professionisti dedicato a te

  • Case Manager, un infermiere che ti accompagnerà in tutto il percorso, dalla prima telefonata all’ultima seduta di Fisioterapia
  • Fisioterapista
  • Fisiatra
  • Anestesista specializzato nel percorso “senza dolore”
  • Chirurghi con almeno 500 interventi annui realizzati

Ginocchio e Protesi: notizie e informazioni

Recensioni

Finalmente dopo anni di dolore, ho ripreso a camminare senza problemi! L’intervento è andato benissimo e la riabilitazione è stata più veloce del previsto. Ringrazio tutto lo staff per avermi restituito la qualità di vita.

Non credevo di poter tornare a fare le cose che amavo prima dell’intervento. Grazie alla protesi all’anca, ho ripreso a giocare a golf e a viaggiare. Sono rinato!

L’intervento al ginocchio mi ha cambiato la vita. Ora posso salire le scale senza fatica e fare lunghe passeggiate. Sono felicissimo della mia scelta!

La paura dell’operazione era tanta, ma i risultati sono stati straordinari. Il dolore è sparito e ho recuperato una mobilità che credevo di aver perso per sempre

Convenzioni con le principali assicurazioni e fondi sanitari

Siamo convenzionati con le principali assicurazioni per garantirti la massima accessibilità alle nostre cure.

È possibile finanziare l’intero importo dell’intervento con piccole rate anche in 60 mesi.


Scopri se la tua compagnia assicurativa è convenzionata con noi.

AD INTERNATIONAL ASSISTANCE SRL
AETNA INTERNATIONAL
AGA SERVICE S.c.a.r.l.
All Assistance srl
ALLIANZ – AWP France SAS
ALLIANZ PARTNERS SAS
AON HEWITT
AP COMPANIES
ARGOS ASSISTANCE S.R.L.
ARGOSASSISTANCE OPERATIONS
ASSIRETE SRL
ASSIST CARD SMALLINE Corp, S.A.
ASSISTEL INC.
ASSIWELFARE SRL
AXA Assistance France
AXA Assistance USA
AXA Caring srl
AXA Travel Insurance
BLUE ASSISTANCE SPA
BLUECROSS BLUESHIELD
BUPA Insurance Ltd
CARPS International
CASAGIT
CASPIE
CEGA Group Services Limited
CELTA ASSISTANCE S.L.
CESARE POZZO
CIGNA
COOPERAZIONE SALUTE sms ets
CORIS – Compa¤¡a de Asistencia Integral, S.A. CAI
EURO-CENTER HOLDING SE
EUROCENTER
Eurocross Assistance
EUROP ASSISTANCE
EURO-CENTER HOLDING SE
EUROCENTER
Eurocross Assistance
EUROP ASSISTANCE
FALCK GLOBAL ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
GEHA – Government Employees Health Association
GENERALI
GEOBLUE
GlobalExcel Management
GMMI Global Medical Management
GRUPPO INTESA SANPAOLO
HEALIX INTERNATIONAL HEALTHCARE
HEALTHASSISTANCE
HENNER
IMC84 – International Medical Center
IMG – International Medical Group
INSALUTE SERVIZI S.p.A.
INSIEME SALUTE – SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO
Inter – Partner Assistance UK
Inter Mutuelles Assistance G.I.E
INTERNATIONAL CARE COMPANY
INTERNATIONAL SOS ASSISTANCE S.A.
INTERNATIONAL SOS ASSISTANCE UK LTD (Tricare)
IPA INTER PARTNER ASSISTANCE S.A.
IPAZIA
IRIS GLOBAL SOLUCIONES DE ASISTENCIA
ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A.
IWS SpA – Industria Welfare Salute
MALAKOFF HUMANIS ASSURANCES
MAPFRE WARRANTY
MDM S.R.L.
MedAire Inc.
MEDIC4ALL
Medical Services in Italy srl
MSH INTERNATIONAL
Mutua Nuova Sanità
MUTUAIDE ASSISTANCE
MY RETE
MYASSISTANCE SRL
NOBIS – FILO DIRETTO SERVICE
POSTE
PRESTIGE INT.
PREVIMEDICAL SPA
QUAS
RACE SPAIN
Robin Assist – Medical Assistance
SAS – Soluzioni Assicurative Sanitarie
SOS International
UNISALUTE SPA
WIT SRL
WORLD MEDICAL CARE LLC.
AD INTERNATIONAL ASSISTANCE SRL
AETNA INTERNATIONAL
AGA SERVICE S.c.a.r.l.
All Assistance srl
ALLIANZ – AWP France SAS
ALLIANZ PARTNERS SAS
AON HEWITT
AP COMPANIES
ARGOS ASSISTANCE S.R.L.
ARGOSASSISTANCE OPERATIONS
ASSIRETE SRL
ASSIST CARD SMALLINE Corp, S.A.
ASSISTEL INC.
ASSIWELFARE SRL
AXA Assistance France
AXA Assistance USA
AXA Caring srl
AXA Travel Insurance
BLUE ASSISTANCE SPA
BLUECROSS BLUESHIELD
BUPA Insurance Ltd
CARPS International
CASAGIT
CASPIE
CEGA Group Services Limited
CELTA ASSISTANCE S.L.
CESARE POZZO
CIGNA
COOPERAZIONE SALUTE sms ets
CORIS – Compa¤¡a de Asistencia Integral, S.A. CAI
EURO-CENTER HOLDING SE
EUROCENTER
Eurocross Assistance
EUROP ASSISTANCE
EURO-CENTER HOLDING SE
EUROCENTER
Eurocross Assistance
EUROP ASSISTANCE
FALCK GLOBAL ASSISTANCE
FASCHIM
FASDAC
FASI
GEHA – Government Employees Health Association
GENERALI
GEOBLUE
GlobalExcel Management
GMMI Global Medical Management
GRUPPO INTESA SANPAOLO
HEALIX INTERNATIONAL HEALTHCARE
HEALTHASSISTANCE
HENNER
IMC84 – International Medical Center
IMG – International Medical Group
INSALUTE SERVIZI S.p.A.
INSIEME SALUTE – SOCIETA’ MUTUO SOCCORSO
Inter – Partner Assistance UK
Inter Mutuelles Assistance G.I.E
INTERNATIONAL CARE COMPANY
INTERNATIONAL SOS ASSISTANCE S.A.
INTERNATIONAL SOS ASSISTANCE UK LTD (Tricare)
IPA INTER PARTNER ASSISTANCE S.A.
IPAZIA
IRIS GLOBAL SOLUCIONES DE ASISTENCIA
ITALIANA ASSICURAZIONI S.p.A.
IWS SpA – Industria Welfare Salute
MALAKOFF HUMANIS ASSURANCES
MAPFRE WARRANTY
MDM S.R.L.
MedAire Inc.
MEDIC4ALL
Medical Services in Italy srl
MSH INTERNATIONAL
Mutua Nuova Sanità
MUTUAIDE ASSISTANCE
MY RETE
MYASSISTANCE SRL
NOBIS – FILO DIRETTO SERVICE
POSTE
PRESTIGE INT.
PREVIMEDICAL SPA
QUAS
RACE SPAIN
Robin Assist – Medical Assistance
SAS – Soluzioni Assicurative Sanitarie
SOS International
UNISALUTE SPA
WIT SRL
WORLD MEDICAL CARE LLC.

Pronto a riprendere in mano la tua vita?

Non lasciare che il dolore alla spalla continui a limitare la tua vita. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a tornare a muoverti liberamente. Clicca sul modulo qui sotto per richiedere una visita! Con il nostro protocollo Fast Track potrai beneficiare di un percorso di recupero volto a ripristinare la funzionalità articolare il più vicino possibile a quella nativa e tornare alle tue attività quotidiane.

Non aspettare oltre: il tuo benessere è a portata di click!

    Richiedi una consulenza gratuita

    Ho letto la privacy policy e acconsento al trattamento dei dati

    Ho letto e acconsenso al trattamento dei cookie