Come chirurgo ortopedico specializzato in chirurgia protesica, so quanto sia importante per i pazienti comprendere il post operatorio e i tempi di recupero dopo un intervento di protesi al ginocchio. Le domande sono tante: quando si potrà camminare e quanto durerà la convalescenza? Proviamo a fare chiarezza.
Quali sono nella maggior parte dei casi i tempi di convalescenza dopo una protesi al ginocchio?
Il periodo di convalescenza dopo una protesi al ginocchio richiede mediamente un paio di mesi ma può variare in base all’età, alle condizioni generali di salute e al tipo di intervento (protesi totale o parziale). Secondo la nostra esperienza, basata sul protocollo Fast Track per un recupero veloce, la timeline del recupero è:- Rimozione prima stampella: 2 settimane
- Abbandono completo delle stampelle: 3-4 settimane
- Ritorno alle attività quotidiane: circa 45 giorni
- Recupero completo: 2-3 mesi
Quanto dura il dolore dopo un intervento di protesi al ginocchio?
Generalmente, l’intensità del dolore è più intensa nei primi giorni ma può essere gestita con gli antidolorifici prescritti, nelle settimane successive diminuisce gradualmente e può ripresentarsi poi soprattutto durante l’attività fisica e la fisioterapia.Protesi al ginocchio: quando mi devo operare?
Quali sono i tempi di degenza per una protesi al ginocchio?
La degenza in clinica dura generalmente tra i 2 e i 4 giorni. Il primo giorno è dedicato al controllo del dolore e al monitoraggio post-operatorio con un primo movimento assistito già dopo 6 ore (per protesi monocompartimentale), dal giorno successivo all’intervento si passa alla deambulazione con stampelle. Grazie a un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurghi, anestesisti, fisioterapisti e infermieri, i pazienti diventano protagonisti attivi del loro processo di guarigione.Quante sedute di fisioterapia sono consigliate dopo un intervento al ginocchio?
Il percorso riabilitativo prevede generalmente tre sedute settimanali per le prime settimane per poi passare a due sedute dalla terza settimana in poi. La durata totale della fisioterapia è di circa 2-3 mesi, ma può variare in base ai progressi individuali. È fondamentale eseguire anche gli esercizi a casa seguendo le indicazioni del fisioterapista.Quando camminare dopo la protesi al ginocchio?
Sulla base della nostra esperienza, sarà utile la stampella per un paio di settimane, per poi passare ad una sola stampella nella seconda settimana. In media si abbandonano le stampelle e si può tornare a camminare in autonomia nel giro di 3-4 settimane.Protesi ginocchio e dolore notturno: cosa fare?
Non è insolito avvertire il dolore soprattutto di notte, ecco alcuni consigli pratici per la sua gestione:- Applicare il ghiaccio prima di coricarsi
- Assumere gli antidolorifici prescritti secondo lo schema indicato
- Mantenere una routine regolare di esercizi durante il giorno
- Evitare attività intense nelle ore serali.
Quando è possibile tornare alle attività quotidiane?
Il ritorno alle attività quotidiane avviene, in media, entro 45 giorni.Riferimenti bibliografici
- Recovery Knee replecament NHS
- Gestione del fisioterapista dell’artroplastica totale del ginocchio Doi: 10.1093/ptj/pzaa099

- 31/03/2025
Dott.Ugo Camilleri
Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Medico specializzato nella diagnosi e cura delle patologie dell’apparato locomotore. Esperto in chirurgia protesica mini-invasiva di ginocchio e anca per un recupero funzionale ottimale.